Niente Irap per il legale ospite di altro studio

Pubblicato il 10 ottobre 2013 La Sezione tributaria civile della Cassazione, con la sentenza n. 22941 depositata il 9 ottobre 2013, ha accolto il ricorso presentato da un avvocato contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva ritenuto legittima una cartella di pagamento relativa all'imposta Irap a lui notificata.

I giudici di legittimità, dopo aver ricordato come sia esclusa l'applicazione dell'imposta soltanto qualora si tratti di attività non autonomamente organizzata, secondo l'accertamento riservato al giudice di merito ed insidancabile in sede di legittimità, hanno evidenziato che, nella specie, la motivazione della sentenza impugnata non consentiva di individuare i fatti ritenuti rilevanti in ordine alla affermata imposizione dell'Irap; non erano stati evidenziati, ossia, gli elementi considerati o i presupposti della decisione, impedendo ogni controllo sul percorso logico-argomentativo seguito per la formazione del convincimento del giudice.

In particolare, a fronte delle doglianze avanzate dalla difesa del professionista relativamente alla mancanza di una propria struttura, alla mancanza di dipendenti, alla utilizzazione di modesti beni strumentali, nonché alla affermazione di avere usufruito della struttura organizzativa e dell'ospitalità di altro studio legale, la motivazione – ha evidenziato la Corte – si era mostrata insufficiente e non congruamente motivata.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Chimica industria- Ipotesi di accordo del 15/4/2025

23/04/2025

INAIL: nuovi tassi di interesse e sanzioni civili dal 23 aprile

23/04/2025

Concordato, prededucibilità esclusa per i crediti post-omologa

23/04/2025

Anticipazione indebita del Tfr in busta paga, quali conseguenze?

23/04/2025

Obblighi IVA post mortem: gli eredi devono fatturare anche se la partita IVA è chiusa

23/04/2025

Acconto IRPEF 2025: norma corretta

23/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy