Nessuna parità di trattamento nel campo delle retribuzioni

Pubblicato il 10 luglio 2006

A giudizio della Cassazione - sezione lavoro, decisione 14465/2006 – nella determinazione della giusta retribuzione non è possibile escludere a priori il ricorso ai normali parametri di retribuzione per i lavoratori subordinati di stesso livello. Ma, specifica il collegio, va tenuto presente che la contrattazione collettiva acquista “una presunzione di adeguatezza e proporzionalità, che investe le disposizioni economiche dello stesso contratto anche nel rapporto interno fra le singole retribuzioni”. Di conseguenza, in presenza di un accordo collettivo, non esiste a favore del lavoratore subordinato un diritto soggettivo alla parità di trattamento, soprattutto quando le differenze di retribuzione sono limitate nel tempo. In sostanza, non opera il principio di parità di trattamento ed è giustificato un accordo sindacale che preveda una minore retribuzione per i neo assunti in presenza d’una professionalità non ancora comparabile con quella dei colleghi più esperti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande fino al 18 aprile

15/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Bonus nuovi nati 2025: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio

15/04/2025

Decreto Sicurezza: nuovi reati e aggravanti in vigore dal 12 aprile

15/04/2025

Bonus giovani e donne del decreto Coesione a doppio binario

15/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy