Nel transitorio vale la decadenza in tempi ampi

Pubblicato il 11 gennaio 2009

In tema di nuovi termini della riscossione, la disciplina transitoria trova ragione nell’obiettivo di garantire tanto l’interesse del contribuente a non essere assoggettato all’azione esecutiva del Fisco per un tempo indeterminato quanto l’interesse dell’Amministrazione finanziaria ad evitare che, nella fase transitoria, un termine decadenziale eccessivamente ristretto possa precludere od ostacolare la notifica delle cartelle di pagamento, relative a dichiarazioni presentate in epoca anteriore rispetto a quella della modifica di legge.

Se le discipline transitorie di leggi tributarie nuove o aggiornate possono sembrare arbitrarie, non vi sono criteri oggettivi che consentano di stabilire la ragionevolezza della proroga o della sospensione di un termine in un regime transitorio. E’ perciò evidente che l’interesse fiscale (su quello del contribuente) è il criterio dominante nella giurisprudenza, per dare contenuto alla ragionevolezza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande fino al 18 aprile

15/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Bonus nuovi nati 2025: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio

15/04/2025

Decreto Sicurezza: nuovi reati e aggravanti in vigore dal 12 aprile

15/04/2025

Bonus giovani e donne del decreto Coesione a doppio binario

15/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy