Nel riclassamento di un immobile va specificata la motivazione

Pubblicato il 14 giugno 2012 Accolto in Cassazione il ricorso di un contribuente che si opponeva alla riclassificazione della propria abitazione dalla categoria A/5 (abitazione ultrapopolare) alla categoria A/2 (abitazione civile), operata dall'Agenzia del territorio.

Con la sentenza n. 9629 del 2012, i giudici della Corte sottolineano che il nuovo classamento di un'unità abitativa, per essere valido, deve essere debitamente motivato, con la specifica del motivo che ha portato alla modifica: se l'aggiornamento è dovuto a variazioni edilizie che hanno modificato la qualità del fabbricato, devono essere indicate le trasformazioni edilizie intervenute; in caso di risistemazione della microzona a seguito di significativi e concreti miglioramenti del contesto urbano, l'Agenzia del territorio deve indicare l'atto con cui si è provveduto alla revisione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy