Negata al Fisco la compensazione

Pubblicato il 20 giugno 2011 Il Fisco aveva rimborsato un credito Irpeg-Ilor del 1983, senza anche corrispondere gli interessi maturati. La Spa era ricorsa in Ctp, che le aveva riconosciuto gli interessi nell’importo di 200mila euro. Comunicate al Fisco pure le modalità del rimborso - una metà del dovuto con la chiusura parziale di taluni debiti tributari ancora pendenti, l’altra metà con accredito sul conto corrente bancario - l’Amministrazione finanziaria decideva per la compensazione della seconda tranche con i debiti della ricorrente.

Dal nuovo ricorso, la Spa otteneva l’assegnazione all’Ufficio fiscale del termine massimo di quaranta giorni entro cui restituire gli interessi con nuova procedura. Ne conseguiva il ricorso in Cassazione dell’Amministrazione finanziaria: la decisione avrebbe violato la disciplina sull’ottemperanza (articolo 70, Dlgs n. 546/1992) e il nuovo giudice, precisando le modalità di rimborso, si sarebbe pronunciato oltre il dovuto. 

Afferma la Suprema corte di Cassazione, nella sentenza numero 11450 del 2011, che al Fisco non è dato decidere per la compensazione dell’importo da rimborsare con eventuali debiti da estinguere. La Spa, invece, può precisare le modalità del rimborso, poiché l’incasso sotto forma di liquidità è certo più vantaggioso della riduzione del debito tramite compensazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Milleproroghe in GU. Contratto a termine: esigenze delle parti fino al 31 dicembre 2025

25/02/2025

CCNL legno e lapidei artigianato - Accordo integrativo del 17/02/2025

25/02/2025

Legno e lapidei artigianato - Scatti di anzianità anche agli apprendisti

25/02/2025

INPS, rendiconto di genere 2024: ancora rilevanti disuguaglianze in Italia

25/02/2025

Tfr, indice di rivalutazione di gennaio 2025

24/02/2025

Disabili, semplificato il certificato medico introduttivo

24/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy