Mutui Cdp esenti per categorie tutelate

Pubblicato il 26 luglio 2016

Sono esenti da imposta di registro, imposta di bollo e qualsiasi altra imposta, i mutui, con provvista della Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), erogati dalle banche alle giovani coppie, alle famiglie numerose o con disabili.

L'Agenzia delle Entrate spiega la portata dell’articolo 5 del decreto-legge n. 269 del 2003, convertito dalla legge 24 novembre 2003, n. 326. La norma ha il fine di favorire l’accesso al credito per l’acquisto o per la ristrutturazione dell’abitazione principale da parte di categorie di soggetti meritevoli di tutela.

Pertanto, con la risoluzione n. 61 del 25 luglio 2016, l'Agenzia chiarisce che il regime di esenzione deve trovare applicazione in relazione al complessivo rapporto di finanziamento: sia con riferimento al finanziamento principale intercorrente tra la Cdp e la banca intermediaria, sia con riferimento alla stipula dei contratti di mutuo tra le banche così finanziate dalla Cassa Depositi e Prestiti e i mutuatari.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy