Motivazione circostanziata dei giudici per la clausola ritenuta elusiva

Pubblicato il 23 marzo 2010 Solo il denaro percepito dal dipendente a titolo risarcitorio con “la funzione di reintegrare un danno concretatosi nella mancata percezione di redditi” è assoggettabile ad imposta. Verte su questo assunto, ex comma 2 dell’articolo 6 del Dpr 917/1986, la sentenza n. 6754 del 19 marzo 2010 della Corte di cassazione, che accoglie il ricorso di un contribuente contro le 2 sentenze avverse della Ctr.

Nello specifico, il caso esaminato vedeva un risarcimento percepito da un dirigente per danno da demansionamento, indicato come indennità elargite dall'azienda “a titolo di risarcimento del danno, per la reintegrazione delle energie psicofisiche spese dal lavoratore oltre l'orario massimo di lavoro esigibile” da una clausola inserita dall’azienda nell’accordo tra le parti.

La Cassazione spiega che i giudici delle Ctr avrebbero dovuto fornire una motivazione circostanziata della decisione di considerare tale clausola elusiva in quanto, secondo il loro aprioristico giudizio, nascondeva un’indennità per la perdita di reddito.

Con la sentenza viene chiarito che i giudici sono tenuti ad approfondire la volontà dei contraenti per poter dichiarare elusivo un comportamento. Dunque, la questione è cassata e rimandata nuovamente all’esame del giudice di merito per una più dettagliata ricostruzione della volontà delle parti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy