Modello730-4 e comunicazione CSO: cosa deve fare il sostituto d'imposta

Pubblicato il 21 maggio 2024

I sostituti d’imposta sono obbligati a comunicare la sede telematica per la ricezione dei 730-4 dei propri dipendenti e/o titolari dei redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.

Trasmissione e compilazione 730/2024

A breve i contribuenti procederanno all’invio del modello dichiarativo 730/2024, relativo ai redditi del periodo d’imposta 2023, indicando il codice fiscale del sostituto d’imposta che si occuperà di rimborsare o trattenere i crediti/debiti risultanti dal modello 730-4.

Ai fini della ricezione, in via telematica, delle risultanze relative ai modelli 730-4 è importante che il sostituto d’imposta abbia correttamente informato l’Amministrazione finanziaria dell’indirizzo presso cui detti documenti debbano pervenire. Tali informazioni potranno essere comunicate all’Agenzia delle Entrate, tramite:

Compilazione e trasmissione del modello CSO

La trasmissione del modello CSO consente di indicare la sede telematica utile alla ricezione dei modelli 730-4 nonché di variare i dati già comunicati o per la prima comunicazione quando non si è nei termini per trasmettere la Certificazione Unica (CU).

Il sostituto d’imposta per effettuare tale comunicazione CSO dovrà essere in possesso dei seguenti dati:

NOTA BENE: Bisognerà indicare, altresì, l’indirizzo telematico (del sostituto o dell’intermediario incaricato) presso il quale saranno resi disponibili i dati relativi ai modelli 730-4.

Il modello CSO può essere trasmesso a partire dal 1° al 31 gennaio e dall’8 aprile fino al 31 dicembre.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Chimica industria- Ipotesi di accordo del 15/4/2025

23/04/2025

INAIL: nuovi tassi di interesse e sanzioni civili dal 23 aprile

23/04/2025

Concordato, prededucibilità esclusa per i crediti post-omologa

23/04/2025

Anticipazione indebita del Tfr in busta paga, quali conseguenze?

23/04/2025

Obblighi IVA post mortem: gli eredi devono fatturare anche se la partita IVA è chiusa

23/04/2025

Acconto IRPEF 2025: norma corretta

23/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy