Mobilità lunga, è più facile ottenere il trattamento

Pubblicato il 08 agosto 2006

Le sezioni unite civili della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16749 del 21 luglio 2006, hanno risolto un contrasto, nato all’interno della sezione lavoro, concernente i presupposti per fruire del trattamento di mobilità lunga previsto dall’articolo 7 della legge n. 223 del 1991, che si concreta, in determinate situazioni, nel prolungamento dell’indennità di mobilità concessa ai lavoratori destinatari di licenziamenti collettivi, i quali mediante tale istituto sono messi nella condizione di completare, con il computo dei periodi di erogazione del trattamento, i requisiti mancanti per il conseguimento della pensione. I giudici di legittimità hanno sostenuto la tesi più favorevole al lavoratore affermando che, ai fini della concessione della mobilità lunga, il requisito dei 28 anni di contribuzione che deve far valere il lavoratore può essere conseguito, al momento della cessazione dell’attività lavorativa, sia mediante il cumulo dei contributi versati nella gestione generale dei lavoratori dipendenti sia attraverso la ricongiunzione dei diversi periodi assicurativi versati in gestioni diverse.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Riforma magistratura onoraria: legge in Gazzetta Ufficiale

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy