Mifid, servizi finanziari più liberi

Pubblicato il 19 gennaio 2007

Con la legge comunitaria 2006, è stata attuata la direttiva Mifid del Parlamento europeo e del Consiglio (direttiva 2004/39/Ce del 21 aprile 2004), in merito ai mercati degli strumenti finanziari. Con il provvedimento, che reca le “Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee”, sono previste più tutele per gli investitori e più poteri alla Consob. Le tutele sono graduate a seconda che l’investimento sia realizzato da soggetti le cui conoscenze tecniche permettano o meno una facile valutazione dei fattori di rischio. L’esercizio nei confronti del pubblico, a titolo professionale, dei servizi e delle attività di investimento dovrà essere riservato alle banche ed ai soggetti abilitati costituiti in società per azioni e, solamente per il servizio di consulenza, alle persone fisiche con requisiti di professionalità, onorabilità, indipendenza e patrimoniali. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy