Maternità colf con tempi flessibili

Pubblicato il 23 maggio 2008 Messaggio Inps 1612/08: per l’accoglimento delle domande di congedo per maternità di cui all’articolo 20 del dlgs n. 151/2001, presentabili anche dalle lavoratrici domestiche e familiari, è sufficiente che le certificazioni sanitarie rechino data non successiva al termine del settimo mese di gravidanza. Le lavoratrici hanno facoltà di astenersi dal lavoro a partire dal mese precedente la data presunta di parto e nei quattro successivi al parto, purché il medico specialista del Ssn e il medico competente ai fini della prevenzione e tutela della salute nei luoghi di lavoro attestino che l’opzione non arrechi pregiudizio alla salute della gestante e del nascituro. Il diritto si acquisisce disponendo del requisito contributivo previsto dall’articolo 4 del Dpr 1403/71, cioè: 52 contributi settimanali nei 24 mesi precedenti la data di inizio del congedo o 26 contributi settimanali nei 12 mesi precedenti tale data.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy