L’“invito” non si impugna

Pubblicato il 17 dicembre 2007

, con la sentenza n. 24011 del 20 novembre stabilito che in ambito tributario è improponibile l’azione di accertamento negativo, quindi, nel caso in cui il giudice verifichi che un determinato atto manca dei necessari elementi per poter validamente esprimere una pretesa tributaria dell’Amministrazione non sarà possibile procedere alla valutazione della sussistenza del debito fiscale. Il processo tributario è una giurisdizione finalizzata all’impugnazione di atti del Fisco nel quale non è ammessa la proposizione di azioni preventive e finalizzate ad esprimere la non debenza dell’imposta, anche in mancanza di un atto impositivo, come un rifiuto alla restituzione di un tributo. Il principio espresso è da applicare anche nel caso di controversie tributarie  doganali avanzate dinanzi al giudice ordinario prima delle modifiche introdotte in tema di contenzioso tributario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy