L’Inps mette sul tavolo la carta dell’autotutela

Pubblicato il 19 dicembre 2006 an image

L’Inps, con la circolare n. 144 del 15 dicembre 2006 (il numero correto del documento verificato dalla Redazione KI è il 146, ndr), apre la strada all’istituto dell’autotutela. L’esercizio del potere di autotutela presuppone l’adozione di provvedimenti definitivi di competenza dell’Inps, pienamente efficaci, dei quali si intende verificare legittimità e regolarità. In tal modo, quando un provvedimento è stato assunto da un ente statale o pubblico erroneamente o in contrasto con la legge, c’è una possibilità per correre ai ripari, dato che tutti i provvedimenti nel settore pubblico devono essere caratterizzati soprattutto dalla legittimità. Per tali ragioni il Consiglio di amministrazione dell’Inps ha approvato, con delibera n. 275 del 27 settembre 2006, il regolamento che contiene la disciplina dell’autotutela, in linea con le disposizioni della legge 241/1990 e con la direttiva della presidenza del Consiglio del 17 ottobre materia di annullamento d’ufficio. Il regolamento disciplina le modalità di riesame in autotutela dei provvedimenti amministrativi, con riferimento a questi aspetti: annullamento d’ufficio, rettifica, riesame in sede di precontenzioso e convalida del provvedimento. Inoltre, sono previsti anche tempi certi per la conclusione del provvedimento stesso: 60 giorni per l’annullamento e/o la convalida, 30 giorni per la rettifica. L’Inps, inoltre, ricorda che il procedimento di autotutela non arresta né sospende i termini ordinari per la proposizione dei ricorsi in via amministrativa e giudiziaria. Mentre responsabile del procedimento in questione è il direttore centrale o il direttore della sede presso cui opera l’unità organizzativa che ha emanato il provvedimento oggetto di riesame. Il procedimento, infine, può essere avviato sia d’ufficio sia su iniziative di terzi che vi abbiano interesse.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Mediazione civile e commerciale: in Gazzetta il decreto di riforma

13/01/2025

Infortuni domestici: per i finanziamenti INAIL, domande dal 12 marzo 2025

13/01/2025

Inps: prescrizione e sanzioni dei crediti contributivi della PA

13/01/2025

Adempimento collaborativo 2025: linee guida per TCM e mappa dei rischi fiscali

13/01/2025

Prima casa: due anni per rivendere l'immobile agevolato

13/01/2025

Lavoratori disabili: diritto allo smart working confermato dalla Cassazione

13/01/2025