L'Indice degli indirizzi Pec. In Gazzetta le modalità di realizzazione e gestione

Pubblicato il 10 aprile 2013 La definizione: INI-PEC, Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata. Istituito con il decreto 19 marzo 2013 del Ministero dello sviluppo economico, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 83 del 9 aprile 2013, l'Indice potrà essere consultato da pubbliche amministrazioni, professionisti, imprese, gestori o esercenti di pubblici servizi e da tutti i cittadini.

Gestito dal Ministero dello sviluppo economico in modalità informatica, con il supporto di InfoCamere, l'INI-PEC è suddiviso in due sezioni denominate “Sezione Imprese”, aggiornata da InfoCamere, e “Sezione professionisti”, al cui aggiornamento sono tenuti Ordini e Collegi, che comunicano le variazioni, in via telematica, ad Infocamere.

Il decreto stabilisce le modalità di realizzazione, gestione operativa e di accesso, e le modalità con cui gli Ordini ed i Collegi professionali comunicano ed aggiornano gli indirizzi di posta elettronica certificata relativi ai professionisti loro iscritti.

Sarà possibile acquisire in formato aperto uno specifico indirizzo Pec, attraverso parametri di ricerca quali: codice fiscale o provincia e ragione sociale, per le imprese; codice fiscale o provincia, Ordine o Collegio professionale, nominativo, per i professionisti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy