Limiti ai sistemi di filtraggio della pirateria web

Pubblicato il 25 novembre 2011 Gli Stati membri dell'Ue, ai sensi della normativa comunitaria, non hanno la facoltà di imporre, per legge, ai fornitori di internet service provider sistemi di monitoraggio e di filtraggio permanenti ed a titolo preventivo di tutte le comunicazioni elettroniche che transitano per i suoi servizi, in particolare mediante programmi “peer-to-peer”. E' quanto sancito dalla Corte di giustizia dell'Ue con sentenza pronunciata lo scorso 24 novembre 2011 relativamente alla causa C-70/10.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Chimica industria- Ipotesi di accordo del 15/4/2025

23/04/2025

INAIL: nuovi tassi di interesse e sanzioni civili dal 23 aprile

23/04/2025

Concordato, prededucibilità esclusa per i crediti post-omologa

23/04/2025

Anticipazione indebita del Tfr in busta paga, quali conseguenze?

23/04/2025

Obblighi IVA post mortem: gli eredi devono fatturare anche se la partita IVA è chiusa

23/04/2025

Acconto IRPEF 2025: norma corretta

23/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy