Lettera AIDC a Orlandi: la lotta all'evasione sta danneggiando imprenditori e professionisti onesti

Pubblicato il 21 giugno 2017

"I reiterati complimenti alla Direttrice Orlandi per la lotta all'evasione segnano la distanza tra la politica e il mondo reale".

Così Andrea Ferrari, Presidente dell'Associazione Italiana Dottori Commercialisti (AIDC), in una lettera alla Direttrice uscente dell'Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi.

"E' come complimentarsi con il contadino che, per eliminare le erbacce, ha dato fuoco al campo coltivato. Allo stesso modo, la Orlandi, accecata dall'unico obiettivo di colpire gli evasori (obiettivo legittimo) ha partorito provvedimenti che hanno minato, e continuano a minare, il cuore della nostra economia. I recenti provvedimenti - lo misuriamo sulle nostre spalle - inducono a disperdere ore di lavoro e di studio inseguendo isterici comunicati ed ancor più farraginosi applicativi dell'Amministrazione Finanziaria. In quel campo produttivo, che è la nostra economia ci sono, sì, erbacce. E i primi danneggiati dall'evasione sono proprio gli imprenditori, i professionisti e i cittadini onesti, in primo luogo colpiti da una concorrenza sleale di chi non dichiara i redditi, e quando li dichiara non paga le imposte. Questi concorrenti sleali rubano alla collettività per offrire prodotti e servizi a prezzi più bassi, arricchendosi alle spalle dei contribuenti onesti, che nel frattempo pagano loro scuole, strade, sicurezza... e gli stipendi alla pubblica amministrazione.

Ma la pubblica amministrazione anziché difendere, proteggere, incoraggiare i contribuenti onesti, li vessa, li strizza, ne pretende la sottomissione totale. Quel contadino stolto, anziché estirpare le erbacce con senno, brucia il campo. Perché oltre che stolto è anche pigro. E il padrone del campo cosa fa? Lo promuove a fattore. Anzi, lascia che si promuova da solo. Ma nel frattempo il campo si inaridisce, produce sempre meno. Le piante migliori migrano altrove. E i commercialisti, lavoranti di questo ideale campo coltivato, arrivano all'esasperazione. Il nostro lavoro, il nostro contributo di scienza è ridotto a pratiche effimere, a fornire montagne di dati a un'amministrazione che non è neanche in grado di riceverli e di utilizzarli. Perché son troppi, perché sono sempre gli stessi. Le piante sono sempre meno e più deboli. I campi confinanti migliori del nostro. Il latifondista, il MEF, il Governo, si interroga continuamente su cosa fare. Mentre il contadino continua a buttare benzina, e sale, sul campo arato, ormai ridotto ad un cumulo di sassi".

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy