L'ente paga l'Ici? Dipende dall'uso

Pubblicato il 07 marzo 2005

Per gli immobili posseduti dallo Stato, dalle Regioni, dalle Province, nonché dai Comuni, dalle Comunità montane, dai consorzi, dalle unità sanitarie locali, dalle istituzioni sanitarie pubbliche autonome, dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura è prevista l'esenzione dall'Ici, se destinati esclusivamente ai compiti istituzionali (articolo 7, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 504/1992). La Cassazione, con sentenza n. 21571 del 15 novembre 2004, ha sottolineato che l'esenzione dall'Ici di tali immobili presuppone la destinazione immediata e diretta di essi alla realizzazione dei fini istituzionali; mentre l'esenzione non viene riconosciuta nel caso in cui l'immobile rimanga inutilizzato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy