L’Emilia terremotata trova le risorse della Cassa depositi e prestiti

Pubblicato il 11 dicembre 2012 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 287/2012, il decreto 14 novembre 2012 del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Reca le regole per la concessione delle garanzie previste dal decreto enti locali (Dl 174/2012, convertito con modifiche dalla legge n. 213 del 7 dicembre 2012, pubblicata sul supplemento ordinario della "Gazzetta Ufficiale" 286/2012). Gli interessati, dei comuni colpiti dal terremoto dell’Emilia, possono fruire fino due anni di un finanziamento statale, che le banche accorderanno con i fondi della Cassa depositi e prestiti e con garanzia dello Stato, per la ripresa al 16 dicembre 2012 dei pagamenti fiscali sospesi.

Intanto, sono stati stanziati dalla regione Emilia-Romagna, con l'ordinanza del 6 dicembre 2012 n. 86, i contributi, da richiedere con apposita domanda, per la “ricostruzione pesante”, in conseguenza del sisma, degli immobili inagibili con esito «E».

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy