Le circolari delle Entrate, quali indirizzi di prassi, non hanno valore di legge

Pubblicato il 08 gennaio 2010 Con l’ordinanza n. 35 del 5 gennaio 2010, la Cassazione ribadisce che la violazione delle circolari dell’agenzia delle Entrate, che costituiscono indirizzi di prassi e non hanno valore di legge, non può essere presa a motivo di ricorso per vizio procedimentale. Come non sono vincolanti per il contribuente, così non possono essere impugnate dinanzi al giudice: le circolari ministeriali sono atti unilaterali che non contengono norme di diritto e non hanno poteri discrezionali nella determinazione delle imposte dovute. Il vizio che si può eccepire è solo di motivazione (violazione dei canoni legali di ermeneutica contrattuale), poiché è applicabile agli atti unilaterali.

Altro dubbio risolto nella sentenza riguarda le sanzioni amministrative per illeciti tributari con riferimento al concorso di violazioni e della continuazione. Si spiega che è costituita dalla ammenda base nella misura minima prevista per la sanzione più grave con l’aumento di un quarto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy