L’avviso di accertamento può superare il Pvc

Pubblicato il 21 maggio 2019

L’Amministrazione può procedere al recupero ad imposizione di importi in misura maggiore di quelli risultanti dal Pvc. E lo stesso Processo verbale di constatazione non circoscrive i poteri del giudice tributario.

Inoltre, per le presunzioni conseguenti alle indagini bancarie, l’Agenzia delle entrate non è obbligata ad instaurare il contraddittorio con il contribuente.

A ricordarlo, respingendo il ricorso di un contribuente, la Corte di cassazione, con l'ordinanza 13490 del 20 maggio 2019.

L’avviso di accertamento, si spiega nella sentenza, è atto non necessariamente dipendente dal contenuto del Pvc, perché solo nell’atto impositivo si esterna ciò che viene constatato ed accertato dall’Amministrazione finanziaria, ed è al rispetto del contenuto dell’atto impositivo che è tenuto il giudice tributario.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy