L'avvenuta notifica dell'accertamento può essere prodotta in appello

Pubblicato il 29 marzo 2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6921 del 25 marzo 2011, chiarisce che “le contrarie allegazioni dell'ufficio volte ad affermare l'avvenuta notifica degli atti presupposti si limitano alla mera indicazione di un fatto già acquisito al giudizio in quanto non introducono alcun elemento nuovo di indagine rispetto a quelli già introdotti nel giudizio con il ricorso introduttivo”.

In sostanza, la Corte ritiene che in appello il Fisco possa provare per la prima volta, avendo mancato la deduzione in primo grado, l'avvenuta notifica dell'accertamento. Ciò poiché la prova dell'avvenuta notifica non rappresenta una nuova eccezione di fronte alla Ctr.

Si ricorda che sono vietate nel rito tributario di fronte alla Ctr solo le nuove eccezioni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tfr, indice di rivalutazione di gennaio 2025

24/02/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

24/02/2025

Disabili, semplificato il certificato medico introduttivo

24/02/2025

Proventi del GSE per impianto fotovoltaico. Controlli del contribuente

24/02/2025

Milleproroghe 2025 è legge: tutte le proroghe fiscali, agevolazioni e altre novità

24/02/2025

CCNL Metalmeccanica artigianato - Verbale integrativo del 17/2/2025

21/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy