L'avvalimento non fa sconti

Pubblicato il 15 aprile 2009

Con sentenza n. 837, depositata il 30 marzo 2009, il Tar della regione Piemonte  ha esaminato in maniera completa l'istituto del codice dei contratti, statuendo che, anche per le società infragruppo, è necessario procedere alla dichiarazione di avvalimento. Secondo i giudici piemontesi, infatti, il giudice amministrativo deve accertare in maniera rigorosa l'effettiva disponibilità da parte del soggetto partecipante alla gara delle risorse di altri soggetti ausiliari. La prova della disponibilità dei requisiti altrui deve essere fornita dall'impresa all'Amministrazione appaltante al momento della verifica del possesso dei requisiti autodichiarati. Infatti, il presupposto dell'avvalimento è una dichiarazione verificabile attestante l'avvalimento dei requisiti richiesti per la partecipazione alla gara, con specifica indicazione degli stessi e dell'impresa ausiliaria. In assenza di tale dichiarazione, non scatta l'avvalimento e il partecipante deve possedere esso stesso i requisiti previsti dall'appalto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy