Lavoro accessorio, la notifica a carico del committente

Pubblicato il 30 aprile 2013 Istruzioni operative sul lavoro occasionale accessorio dopo la riforma Fornero (legge n. 92/2012) sono fornite dall'Inail con la circolare n. 21, del 24 aprile 2013, nella quale si specifica che l'obbligo della comunicazione preventiva, per avvio della prestazione o in caso di eventuali variazioni, resta a carico del committente.

Diversi i canali di comunicazione a seconda del canale di distribuzione dei buoni lavoro:

- per i voucher cartacei emessi dalle sedi Inps la comunicazione va fatta direttamente all'Inail;

- per i voucher emessi dai tabaccai abilitati, dagli uffici postali, dagli sportelli delle Banche popolari e per i voucher gestiti con procedura telematica dal sito Inps, la comunicazione è destinata direttamente all'Inps, con invio in tempo reale all'Inail.

La circolare informa che i due Istituti stanno formalizzando un accordo per semplificare gli adempimenti a carico del datore di lavoro.

Restano invariate le aliquote per le imprese familiari, pari al 4% nei buoni lavoro per il pagamento dei premi assicurativi, pari al 7% per le altre tipologie di lavoro.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy