L’atto notorio fa fede nel contenzioso

Pubblicato il 17 marzo 2008

Pur vigendo nel processo tributario il divieto di ammissione della prova testimoniale, posto dal decreto legislativo 546/92 (articolo 7), è consentito che le dichiarazioni rese da terzi al Fisco trovino ingresso, a carico del soggetto accertato, con il valore di prova proprio degli elementi indiziari. Questi, che soli non sarebbero idonei a costituire il fondamento della decisione, possono invece concorrere a formare il convincimento del giudice. Analogamente, però, va riconosciuto al contribuente lo stesso potere di introdurre dichiarazioni rese da terzi in sede extraprocessuale, dal valore probatorio identico. E’ in tal modo che si attuano concretamente i postulati del giusto processo come riformulati nel nuovo testo dell’articolo 111 della Costituzione, garantendo il principio della parità delle armi processuali e, nel contempo, l’effettività del diritto di difesa.

A stabilire ciò, ispirandosi a un recente orientamento della giurisprudenza di Cassazione (sentenza 450/08) che si è andato consolidando a partire dalla decisione n. 11221/07 emessa dai giudici di Piazza Cavour, è la Commissione tributaria della provincia di Lecce nella pronuncia 771/1/07 del 29 febbraio 2008.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy