L’atto legittimamente assunto in sede penale può confluire nel processo tributario. Questa rivoluzione firmata Cassazione

Pubblicato il 26 febbraio 2010

Riferivamo ieri che la decisione 4306/2010, presa dalla corte di Cassazione qualche giorno fa, ha fissato il principio di diritto secondo cui in una controversia su frodi carosello, benché in presenza di una contabilità formalmente corretta e di conti bancari in ordine, il giudice tributario abbia potere di procedere in via induttiva se gli elementi che provengono da corrette verifiche della Guardia di finanza (i cui verbali contengono intercettazioni telefoniche disposte in sede penale e da tale sede assunte), indicano l’insistere di una organizzazione fraudolenta.

Deriva dalla lettura della sentenza che le restrizioni alle intercettazioni telefoniche poste dal nostro Legislatore in materia penale non si estendono anche al campo tributario, le cui regole consentono l’acquisizione di ogni dato che, ottenuto legittimamente dalle forze di polizia a supporto dell’accertamento, il giudice può ben acquisire a titolo di prova.

Oggi si definiscono i riflessi della pronuncia, che sancisce un precedente ampiamente sfruttabile nell’esercizio dei poteri di polizia giudiziaria. La rivoluzione in dottrina viene dalla possibilità, legittimata dalla nuova logica favorita dalla Suprema corte in questa occasione, di far confluire nel procedimento tributario le informazioni acquisite, direttamente o per il tramite di altre forze di polizia, secondo modalità e poteri mai finora ottenibili ai fini fiscali.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy