L’atto istitutivo del trust tassabile con registro fisso

Pubblicato il 28 aprile 2011 Il Consiglio nazionale del notariato, con lo studio n. 58-2010/T del 21 gennaio 2011 approvato dalla Commissione studi tributari, interviene nell’ambito della “tassazione degli atti di destinazione e dei trust nelle imposte indirette”.

La lunga disamina porta a conclusioni opposte alla tesi delle Entrate. Si interpreta che gli atti di destinazione puri e semplici, con i quali il costituente imprime un vincolo di destinazione ad un suo bene, mantenendolo di sua proprietà, non siano rivelatori di capacità contributiva. Ne consegue che è possibile ritenere che tali atti debbano essere assoggettati all’imposta di registro in misura fissa e, qualora siano trascrivibili, scontino l’imposta ipotecaria sempre in misura fissa.

Non sembra corretto, spiega Assonime, anche nei casi in cui sia palese lo scopo liberale del trust, assoggettare ad imposizione il passaggio iniziale dei beni dal disponente al trust stesso (come vuole l’Amministrazione finanziaria: tassare immediatamente il trust, al momento cioè della segregazione dei beni). Infatti, l’aumento di patrimonio che giustificherebbe il prelievo proporzionale non si verifica in capo al trust, semmai si verificherà in capo al beneficiario una volta completato il trust stesso e assegnati i beni.

A sostegno della tesi la più recente giurisprudenza di merito, che non avalla la strada indicata dall’Agenzia, ma rinvia l’imposizione ad un momento successivo e ritiene tassabile l’atto istitutivo del trust (con segregazione dei beni) con la sola imposta fissa di registro.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy