L’assenza di violazioni attestata solo dall’impresa

Pubblicato il 24 aprile 2009 Rispondendo ad alcune domande presentate tramite il proprio sito Internet, il Ministero del Lavoro, confermando la posizione già assunta nei giorni scorsi dalla Fondazioni studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, ha affermato che solo il datore di lavoro può firmare e trasmettere alla direzione provinciale del Lavoro, entro il prossimo 30 aprile, l’autocertificazione in cui si attesta la mancanza di violazioni penali e amministrative in materia di lavoro. Il modulo per l’autocertificazione è reperibile sullo stesso sito ministeriale e da esso si evince come il documento debba essere redatto dal titolare o dal legale rappresentante dell’azienda. Solo tali soggetti sono autorizzati a trasmettere il modulo mediante una procedura telematica e con la propria firma digitale. Non sono autorizzati all’incarico i consulenti del lavoro o altri soggetti abilitati, i quali potranno solo compilare il modulo di autocertificazione. In alternativa, il professionista potrebbe reperire dalle ditte assistite tutti documenti compilati e firmati dal legale rappresentante e raccoglierli (scannerizzandoli) in un file firmato digitalmente da spedire all’indirizzo di posta attivato dal Ministero. La procedura è, però, corretta a condizione che si raccolgano i documenti firmati dal legale rappresentante delle società e il file trasmetto sia firmato digitalmente dal professionista. Quest’ultimo deve fornire anche una dichiarazione sostitutiva di atto notorio in cui attesta la conformità agli originali dei file scannerizzati contenuti nell’archivio, impegnandosi a custodire gli originali.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy