L’Amministrazione deve argomentare “a contrario ed adeguatamente” le giustificazioni dello scostamento

Pubblicato il 25 luglio 2011 La Cassazione, con la sentenza n. 13318 del 17 giugno 2011, chiarisce che le specificazioni inserite dal contribuente nel questionario relativo agli studi di settore devo essere prese in considerazione dal Fisco, in caso contrario si realizzerebbe un illegittimo ridimensionamento del diritto al contraddittorio.

Le giustificazioni (comunque attendibili), nel caso di specie la crisi economica, delle cause dei minori ricavi esposte dal contribuente in fase precontenziosa valgono anche se non supportate da documentazione: l’Amministrazione non si è curata d’indagare circa la fondatezza delle ragioni addotte per giustificare lo scostamento, omettendo di argomentare “a contrario ed adeguatamente” al riguardo, ma limitandosi ad un’applicazione automatica dello studio di settore.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy