La Ue pronta al rilancio della campagna anti-frodi

Pubblicato il 18 agosto 2008 Nel programma di lavoro del Consiglio Ecofin per il prossimo semestre, approvato dai titolari dell’Economia europei in luglio, la lotta all’evasione fiscale è in primo piano. Il sistema di contrasto alle frodi Iva è destinato ad entrare in vigore dall’anno 2010 ed è impostato su una dichiarazione che includa le informazioni circa l’acquisto di servizi di mercato intraUe. Essa avrà cadenza mensile per gli operatori che risultano acquirenti di beni e servizi dal mercato comunitario per un ammontare superiore a 200mila euro nell’anno. Intanto, gli elenchi Intrastat dovranno dar conto delle operazioni svolte nell’analogo intervallo temporale, con obbligo di trasmissione per via esclusivamente informatica entro il mese che segue quello di riferimento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anticipazione indebita del Tfr in busta paga, quali conseguenze?

23/04/2025

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy