La transazione attende il decreto di attuazione

Pubblicato il 02 marzo 2009

Il decreto anti-crisi ha introdotto un nuovo strumento per l'imprenditore in crisi che voglia superare l'insolvenza: la transazione fiscale. Così, il debitore potrà proporre il pagamento, anche parziale, dei tributi amministrati delle agenzie fiscali e dei relativi accessori, anche se non iscritti a ruolo (eccettuati i tributi che costituiscono risorse Ue). Con le modifiche all'art. 186-ter della legge fallimentare, la transazione fiscale può essere collegata ad un piano di concordato preventivo o di un accordo di ristrutturazione. Il debitore concordatario potrà proporre il parziale o dilazionato pagamento dei tributi limitatamente alle quota di debito avente natura chirografaria; se poi il debito contributivo è assistito da privilegio percentuale, i tempi di pagamento e le eventuali garanzie non possono essere inferiori a quelli offerti ai creditori aventi grado di privilegio inferiore o a quelli offerti ai creditori con posizione giuridica e interessi economici omogenei. Entro 60 giorni dall'entrata in vigore della legge 2/2009 di conversione, saranno definite, con decreto, le modalità di applicazione nonché le condizioni di accettazione da parte degli enti previdenziali degli accordi sui crediti contributivi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy