La realtà spiazza il redditometro

Pubblicato il 10 luglio 2008 I giudici della Commissione tributaria della Regione Toscana emanano la sentenza n. 94 del 30 aprile 2008, sostenendo che se il contribuente prova nel giudizio la vera redditività aziendale producendo fatture e prospetti riferiti agli anni oggetto del contendere col Fisco, l’accertamento sintetico va annullato. Superando le presunzioni del redditometro attraverso la ricostruzione extracontabile della capacità reddituale della propria impresa, egli di fatto fornisce prove idonee a dimostrazione degli incrementi patrimoniali, sufficienti a far cadere l’accertamento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy