La prova pende sulla testa del contribuente

Pubblicato il 19 ottobre 2009 La sussistenza di un'agevolazione tributaria e, in genere, di ogni norma che permetta l’accesso a un regime di esenzione, va positivamente provata dal soggetto che la invoca, poiché i benefici fiscali costituiscono un'eccezione alla regola generale dell'imponibilità dei redditi. Così, in una plusvalenza realizzata mediante la cessione a titolo oneroso di beni immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni, al fine di usufruire del regime di esenzione, spetta al contribuente provare la circostanza secondo cui i predetti immobili sono stati adibiti ad abitazione principale, sua o dei suoi familiari, per la maggior parte del periodo di possesso. Inoltre, sul piano processuale queste eccezioni si traducono in fatti impeditivi, modificativi o estintivi dell'obbligazione tributaria che, ai sensi dell'articolo 2967 del Codice civile (regola generale sull'onere della prova), devono necessariamente essere allegati e dimostrati dal contribuente. E', in estrema sintesi, il principio di diritto contenuto nella sentenza della Corte Suprema n. 20094, del 18 settembre 2009.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Braccianti agricoli, trascinamento di giornate: adempimenti entro il 24 febbraio 2025

06/02/2025

Sgravio contributivo lavoratrici madri: ok anche per lavoratrici intermittenti

06/02/2025

Nuova chance per l’assegnazione agevolata nel 2025

06/02/2025

Investimenti sostenibili 4.0, agevolate PMI del Sud

06/02/2025

Riduzione IRPEF e rottamazione: risposte di Leo

06/02/2025

Contraddittorio preventivo e sospensione feriale: chiarimenti su termini e applicabilità

06/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy