La diffida accertativa si ferma di fronte ai tirocini formativi

Pubblicato il 02 aprile 2013 La Fondazione Studi dei consulenti del lavoro interviene - circolare n. 4 del 28 marzo 2013 - con un chiarimento in tema di diffida accertativa nell’ambito delle verifiche degli ispettori riguardo ai rapporti di lavoro parasubordinati. Il datore di lavoro può essere invitato, con la diffida, a corrispondere al lavoratore, entro un termine prefissato, i “crediti patrimoniali” che risultino dovuti qualora nel corso dell’attività di vigilanza “emergano inosservanze della disciplina contrattuale”.

La questione verte sulla contraddittorietà tra le circolari del ministero del Lavoro n. 24 del 12 settembre 2011 e 1 del 2013.

Nella circolare del 2011 l’istituto della diffida accertativa si estendeva anche all’ipotesi di illegittimità dei tirocini formativi che mascheravano ordinari rapporti di lavoro subordinato; mentre, nella circolare 1/2013 la diffida non è applicabile nell’ipotesi di un non corretto inquadramento della tipologia contrattuale. Ciò poiché la qualificazione di un rapporto di lavoro presuppone un’istruttoria approfondita, testimoniale e documentale, non compatibile con il semplice accertamento tecnico dell’ispettore.

La Fondazione in merito ritiene, secondo il criterio cronologico (lex posterior derogat legi priori) che regola anche le fonti del diritto di secondo livello e stante la non specialità della seconda fonte rispetto alla prima (che tratta esclusivamente l’istituto della diffida accertativa), che la circolare 1 del 2013 superi la 24 del 2011. I falsi tirocini non possono formare oggetto di diffida accertativa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del primo trimestre 2025

09/04/2025

Confisca per equivalente. SU: no a solidarietà passiva tra concorrenti

09/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: istruzioni dall’Agenzia

09/04/2025

Magistratura onoraria: la riforma ottiene il sì definitivo, è legge

09/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy