La coop recupera l'Iva su immobili

Pubblicato il 26 maggio 2009
Con una sentenza del 19 maggio scorso, la n. 11549, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso di una cooperativa che si era vista negare dai giudici di merito il diritto di rivalsa sull'importo dell'Iva nei confronti del socio a cui la stessa aveva assegnato un immobile. Il socio della cooperativa, precisano i giudici di legittimità, è sempre responsabile della maggiore Iva accertata dal Fisco sulla cessione dell'immobile assegnato e, nei suoi confronti, la società può recuperare quanto abbia versato all'Erario nella sua qualità di destinataria dell'accertamento. Il caso esaminato dalla Suprema corte riguardava un'impresa di Nocera Inferiore la quale aveva ricevuto un avviso di rettifica per l'Iva non pagata né dichiarata in occasione della cessione di un appartamento ad un socio. Dopo che il consiglio di amministrazione aveva pagato l'imposta, la cooperativa aveva attivato giudizio per la rivalsa nei confronti del socio sull'importo versato. Tuttavia, i giudici di primo e secondo grado le avevano dato torto; da qui il giudizio in Cassazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy