La consegna di medicinali è prestazione autonoma

Pubblicato il 18 maggio 2009 La Cassazione, con la sentenza n. 10629 dell’8 maggio 2009, ha stabilito che per qualificare il rapporto di lavoro, ossia distinguere un’attività autonoma da una subordinata, accanto all’assoggettamento all’esercizio del potere direttivo del datore, nel caso di prestazioni estremamente semplici e ripetitive, sono da considerare anche elementi come continuità e durata dell’attività svolta, modalità di erogazione del compenso e regolamentazione dell’orario di lavoro. Il caso muove dalla richiesta del riconoscimento del rapporto di lavoro subordinato da parte di un lavoratore che aveva svolto durante un certo periodo il servizio di consegna di medicinali per un’azienda. Il rapporto di lavoro descritto è ritenuto autonomo anche “per la scarsità di importanza delle direttive impartite in quanto riferite ad elementi accessori derivanti dall’esercizio espletato e dalle merci trasportate e non attinenti alle modalità di svolgimento della prestazione”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy