La Co protegge dall’evasione Inps

Pubblicato il 06 giugno 2008 L’Inps ha diffuso ieri la circolare n. 66/2008 con la quale l’Istituto fornisce nuove indicazioni per la valutazione delle condotte ai fini dell’applicazione del diverso regime sanzionatorio nelle ipotesi di omissione o ritardo nel pagamento dei contributi (meno grave) e di evasione (più grave) della contribuzione. Viene chiarito che l’aver correttamente denunciato il rapporto di lavoro attraverso la comunicazione di assunzione on-line (Co) e l’iscrizione a libro matricola e paga dell’azienda fa ricadere la mancata denuncia mensile contributiva nell’alveo delle omissioni, per cui sono previste sanzioni al datore meno severe rispetto all’evasione. L’articolo 116, comma 8, della legge 388/2000 circoscrive, infatti, l’elemento oggettivo della fattispecie dell’evasione contributiva esclusivamente al caso di occultamento del rapporto di lavoro o delle retribuzioni erogate.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy