La Cig anche ai lavoratori a domicilio (“lavoratori subordinati per definizione normativa”)

Pubblicato il 21 gennaio 2010 L'Inps, con il messaggio n. 1808 del 20 gennaio 2010, estende la Cig in deroga anche ai lavoratori a domicilio.

Si spiega che il decreto anticrisi prevede che “le risorse finanziarie destinate agli ammortizzatori sociali in deroga alla vigente normativa ... possono essere utilizzate con riferimento a tutte le tipologie di lavoro subordinato, compresi i contratti di apprendistato e di somministrazione”.

Inoltre, il ministero del Lavoro, con nota n. 14/26278 del 17 dicembre 2009, ha ritenuto che debbano essere ricompresi tra i beneficiari dei trattamenti d'integrazione salariale in deroga anche i lavoratori a domicilio, “lavoratori subordinati per definizione normativa”.

Il requisito necessario è quello dei 90 giorni di anzianità lavorativa presso la ditta che li pone in Cig in deroga. Per la richiesta della Gig deve essere utilizzato il modello SR41, presto disponibile con gli aggiornamenti nella sezione Modulistica online.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy