La cessione d’impresa preferisce le quote

Pubblicato il 24 gennaio 2008

2008 prevede una nuova imposta sostitutiva sulle operazioni straordinarie, che consente all’acquirente di recuperare fiscalmente il maggior costo pagato per comprare le azioni. Per quanto riguarda i trasferimenti d’impresa, la strada delle cessioni di partecipazioni ritorna, dunque, vantaggiosa, anche tenendo conto della posizione dell’acquirente. Completano il quadro delle opportunità per chi trasferisce società, l’aumento della quota esente della Pex e l’adeguamento delle quote dei privati con pagamento dell’imposta sostitutiva e l’abolizione dei fissati bollati. In particolare, l’introduzione dell’imposta sostitutiva, quale onere per allineare i valori dei cespiti con il costo pagato per l’acquisto delle quote, consente, ora, nelle trattative per la vendita di società, di attribuire un importo certo alla fiscalità latente, che potrà essere considerato nella determinazione del prezzo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy