La Cassazione smentisce il Territorio sull’accertamento dei requisiti di ruralità

Pubblicato il 11 aprile 2010 La Sezione tributaria della Corte di Cassazione, con sentenza n. 7102 del 24 marzo 2010, in disaccordo con l’agenzia del Territorio – nota del 26 febbraio 2010 – e in sintonia con l’orientamento delle Sezioni unite, chiarisce che non è dovere del giudice tributario a cui viene chiesto il rimborso Ici accertare i “requisiti in difformità dell’attribuita categoria catastale”. Si legge nella sentenza che se un fabbricato sia stato catastalmente classificato come rurale resta precluso ogni accertamento ai fini della pretesa assoggettabilità Ici. A meno che non sussista l’impugnazione della classificazione da parte dell’Amministrazione. D’altro canto, nel caso inverso, al contribuente che ritiene di possedere un fabbricato con requisiti di ruralità ma che non sia stato classificato come rurale non rimane che impugnare la classificazione, non valendo la semplice via incidentale della domanda di rimborso.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy