La Cassazione rafforza le presunzioni semplici

Pubblicato il 09 maggio 2007

, sentenza n. 10345 del 7 maggio scorso, rafforza le presunzioni semplici affermando che una semplice presunzione del Fisco ha valore di verità, fino a prova contraria. Perciò il notaio che non segna tutto, può ritrovarsi conteggiato nel reddito un recupero crediti per conto terzi. Secondo i Supremi giudici, dunque, se è vero che in sede di accertamento ai fini delle imposte sui redditi spetta al Fisco dimostrare l’esistenza di fatti costitutivi della maggiore pretesa tributaria, è altrettanto vero che il contribuente che vuole constatare la capacità dimostrativa di quei fatti, oppure sostenere l’esistenza di circostanze modificative degli stessi, deve a sua volta dimostrare gli elementi sui quali le sue eccezioni si fondano. In altri termini - si legge nel testo della sentenza – "in sede di accertamenti in rettifica ai fini Irpef gli Uffici competenti sono autorizzati, ai sensi degli articoli 37 e seguenti del Dpr 600/1973, ad avvalersi della “prova per presunzione” (....) con conseguente onere della prova a carico del contribuente".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy