La Cassazione amplia l’effetto-revocatorie

Pubblicato il 28 novembre 2007

di Cassazione, con la sentenza n. 23393 del 9 novembre considerato applicabile alle revocatorie l’articolo 7 delle norme bancarie uniformi. Di fatto, secondo , risultano revocabili le rimesse in conto corrente bancario effettuate su conto scoperto nell’anno anteriore al fallimento, anche se relative ad operazioni di versamento contestuali a prelievi e/o a disposizioni di pagamento di identico ammontare. Richiamando  l’articolo 7 delle Norme bancarie uniformi, ha spiegato che le rimesse su conto con saldo a debito hanno la funzione solutoria  di estinguere in tutto o in parte la posizione debito del cliente, in quanto il credito della banca è immediatamente esigibile e pertanto ogni versamento su conto corrente di corrispondenza scoperto deve automaticamente presumersi pagamento, senza bisogno di specifica imputazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy