La cartella si fa più chiara

Pubblicato il 24 aprile 2008

La nuova cartella di pagamento, il cui modello è approvato dal provvedimento del direttore delle Entrate di ieri, recepisce le modifiche di legge apportate dal dl cosiddetto “milleproroghe” (n. 248/2007). Le informazioni - sul responsabile del procedimento dell’ente creditore, di chi emana e notifica l’atto della riscossione e sulle possibilità di pagamento rateale - sono contenute negli spazi dedicati al “dettaglio degli addebiti” (ove saranno pure riportate le somme dovute per l’aggio di riscossione) e alle “comunicazioni degli agenti della riscossione”. Spetta proprio all’agente stabilire se dilazionare le somme iscritte a ruolo, quindi le modalità e la durata del beneficio (non, però, oltre 72 rate mensili). Questa competenza trova l’ostacolo per le sole entrate iscritte a ruolo da amministrazioni dello Stato, autorità amministrative indipendenti ed enti pubblici previdenziali.

A far data dal 1° giugno 2008 potrà esser fatta valere la nullità della cartella che non porta le indicazioni prescritte dalla legge.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy