Insufficienti i conti in regola

Pubblicato il 21 luglio 2008 I guidici della regionale (Ctr Sicilia, sentenza n. 28/22/08) non ravvisano errori procedurali nell’operato degli Uffici del Fisco che hanno provveduto a contestare - anche se notificando, ad una società che commercializzava prodotti petroliferi, un avviso di accertamento induttivo – ricavi non dichiarati sui quali il contribuente si è limitato a fornire risposte superficiali e poco credibili, tali da legittimare le somme contenute nel Pvc. E’ dunque giudicato pienamente legittimo il ricorso all’accertamento induttivo pur in presenza di contabilità tenuta regolarmente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy