Indennizzi senza Registro

Pubblicato il 22 maggio 2007

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 107 del 21 maggio 2007, su domanda del ministero dell’Economia, chiarisce che detto Ministero può recuperare le somme dovute dal ricorrente per la registrazione a debito del provvedimento giudiziale, operando una compensazione con le somme che gli devono essere liquidate per riparare il periodo di detenzione a cui è stato sottoposto ingiustamente. Nella risoluzione viene ribadito il concetto espresso dalla circolare n. 564/82 del Consiglio di Stato in cui si stabiliva che le spese prenotate a debito sono recuperate dall’Amministrazione, insieme alle altre spese anticipate, se la controparte è condannata. Non parlando espressamente di prenotazione a debito degli oneri di registrazione, viene in aiuto della soluzione l’articolo 159 del Dpr 115/02, che disciplina le modalità di registrazione a debito nei casi in cui le spese giudiziali siano compensate.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy