Incrementati i livelli di sicurezza delle firme digitali

Pubblicato il 01 settembre 2010
A partire dal prossimo 3 settembre saranno operative, in materia di firma digitale, le nuove norme tecniche di sicurezza stabilite dalla deliberazione n. 45 del 21 maggio 2009 del Centro Nazionale per l'Informatizzazione della Pubblica Amministrazione e dalle successive modifiche apportate dalla determinazione commissariale n. 69 del 28 luglio 2010. 

La firma digitale, attraverso l'effettuazione di un semplice aggiornamento software della smart card posseduta, diverrà ancora più affidabile. Per le smart card più vecchie, quelle cioè il cui numero di serie inizi con la sequenza “1202”, sarà necessario provvedere alla sostituzione con card di ultima generazione. 

 I certificatori potranno rendere disponibili le nuove applicazioni a partire dal 31 agosto 2010 ed, in ogni caso, dovranno farlo entro il 31 dicembre 2010. Gli utenti, dal loro canto, potranno procedere con l'adeguamento della firma digitale entro e non oltre il 30 giugno 2011. Da tale data non saranno più accettate firme digitali generate in assenza delle nuove specifiche tecniche. Il suggerimento del Cnipa è di non attendere detto termine “ma di aggiornare i prodotti di firma non appena resi disponibili dal proprio certificatore in modo da iniziare quanto prima a generare più robuste firme digitali che, fra l'altro, rientrano nel novero dei formati che la Commissione europea indicherà a fine anno quali "formati europei", utili per il libero scambio di documenti sottoscritti”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Chimica industria- Ipotesi di accordo del 15/4/2025

23/04/2025

Anticipazione indebita del Tfr in busta paga, quali conseguenze?

23/04/2025

Prestazione universale per anziani non autosufficienti: a chi e quando spetta

23/04/2025

Acconto IRPEF 2025: norma corretta

23/04/2025

Concordato, prededucibilità esclusa per i crediti post-omologa

23/04/2025

Chimica industria. Rinnovo Ccnl

23/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy