Inatteso incasso dalla chiusura delle liti

Pubblicato il 27 dicembre 2011 L’articolo 39, comma 12, del Decreto legge n. 98/2011 prevedeva - al fine di ridurre il numero delle pendenze giudiziarie - che le liti fiscali di valore non superiore a 20.000 euro in cui è parte l'Agenzia delle entrate, pendenti alla data del 1° maggio 2011 dinanzi alle Commissioni tributarie o al giudice ordinario in ogni grado del giudizio e anche a seguito di rinvio, potessero essere definite, a domanda del soggetto proponente l'atto introduttivo del giudizio, con il pagamento delle somme determinate ai sensi dell'articolo 16 della Legge n. 289 del 2002.

Ebbene, la stampa riporta che ben 120mila contribuenti hanno chiuso al 30 novembre 2011 il contenzioso con il Fisco su quelle liti.

Ne risulta un inatteso incasso, per l’Erario, di oltre 138 milioni di euro, che può aumentare poiché gli intermediari finanziari debbono completare la trasmissione dei dati sui versamenti alle Entrate.


APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy