Inail, dopo il quindicennio si ha una nuova malattia

Pubblicato il 28 gennaio 2014 L'Inail, con la circolare n. 5 del 21 gennaio 2014, recepisce le disposizioni della sentenza n. 46 del 12 febbraio 2010 della Corte Costituzionale e fornisce istruzioni operative in merito all'esposizione a rischio patogeno dopo un quindicennio, termine fissato dal TU Inail per la revisione delle rendite.

L'Istituto stabilisce che la denuncia di un aggravamento avvenuta dopo la scadenza di un quindicennio deve essere considerata come nuova malattia, pur dovendo ricorrere anche la continuazione, oltre la data di decorrenza della rendita già costituita, dell'esposizione all'agente patogeno causa dell'originaria patologia professionale.

Nell'analisi della fattispecie riguardante la variazione delle condizioni fisiche del titolare di rendita intervenuta oltre la scadenza dell'ultimo termine revisionale si precisa che la domanda dovrà essere trattata come una nuova malattia. Si potrà accogliere la domanda nel caso in cui sia accertato che i relativi postumi si siano verificati dopo la scadenza del quindicennio e “siano riconducibili al protrarsi dell'esposizione a rischio oltre la data di decorrenza dell'originaria rendita”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy