In strada solo rito ordinario

Pubblicato il 25 giugno 2009
Per quel che riguarda le liti derivanti da sinistri stradali, la legge 69/2009 di riforma del processo civile contiene due interessanti novità: a partire dal 4 luglio prossimo, data di entrata in vigore della legge, la competenza per valore del giudice di pace, in materia, viene innalzata fino a 20.000 euro; inoltre, viene eliminato il rito lavoro precedentemente previsto per queste liti in favore del rito ordinario. All'art. 53 della legge, viene precisato, inoltre, che seguiranno le nuove regole anche le liti già iscritte a ruolo per le quali non si sia tenuta ancora la prima udienza.

Novità anche sul fronte delle controversie previdenziali e assistenziali: per mettere un freno alle liti cosiddette “bagatellare”, l'art. 52, comma 6 della legge 69/09 prevede un limite all'importo in favore della parte vittoriosa; in particolare, infatti, le spese legali non possono superare il valore della prestazione dedotta in giudizio.

Alla luce dell'imminente entrata in vigore della riforma del comparto processuale civile, il presidente del Cnf, Guido Alpa, fa presente che il Consiglio insieme agli Ordini degli avvocati ha avviato iniziative di discussione con gli iscritti e dialogo con i giudici per coordinare l'interpretazione del testo, definendo anche le “best practices” in modo che tutti siano pronti alla ripresa dell'attività dopo le ferie giudiziarie. Alpa auspica che venga al più presto approvata anche la riforma della professione forense proprio per la stretta connessione tra riforma della giustizia e riforma dell'avvocatura.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy