In difesa del "caro studi"

Pubblicato il 11 luglio 2005

Il prossimo 20 luglio scadrà l'ulteriore termine per il versamento delle imposte scaturite da Unico 2005, con maggiorazione dello 0,40%. Se il contribuente decidesse di non adeguarsi agli studi di settore, alla scadenza della data del 20 luglio gli resterebbe la sola via del ravvedimento operoso per regolarizzare il 2004 con sanzioni ridotte. Qualora gli studi di settore trovassero immediata applicazione, il contribuente che deciderà per il non adeguamento riceverà un invito al contraddittorio, primo passo per la contestazione delle risultanze di Gerico. Il rifiuto del contraddittorio o il mancato accordo con il Fisco produrranno il contenzioso.

 

Gli studi di settore revisionati rappresentano, comunque, un'arma di difesa per il contribuente, in quanto possono essere impiegati, quando più favorevoli, per giustificare scostamenti sulle annualità pregresse (i modelli revisionati conducono, in genere, ad un aumento dei risultati di congruità).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy