Imu terreni montani, prima si paga poi si protesta

Pubblicato il 20 gennaio 2015 In attesa che il Tar del Lazio si pronunci sulla richiesta “irragionevole”, così definita nel decreto sospensivo del 22 dicembre 2014, o intervenga un'improbabile proroga, l'Imu dei terreni agricoli montani non più esenti dovrà essere pagata entro il 26 gennaio 2015.

Dopo l'esborso si potrà chiedere il rimborso in caso il Tar bocciasse il meccanismo della tassa.

In proposito si rileva la nota Ifel (ANCI) del 19 gennaio 2015, che illustra la nuova tipologia di ravvedimento per i tributi comunali prevista dalla legge di Stabilità 2015.

L'unico provvedimento pensato dal Governo è un decreto che interverrà sull'Imu per il 2015. La distinzione fra esenti e paganti sarà sulla classificazione sintetica dell’Istat: con Comuni montani esenti; parzialmente montani, tra cui gli esenti saranno solo i terreni di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali; non montani, per i quali non opererà nessuna esenzione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy